Come ripartire? Strategie post Covid-19. Workshop gratuito con Ismaele Capriotti e Mario Benecchi a Teramo giovedì 6 agosto

i.capriotti@armimprenditoriali.com

Ti hanno detto che la crisi è inevitabile, ma è davvero così? Che cosa è più utile fare, adesso, per vedere crescere fatturato e fiducia? Come ripartire?

 

Come ripartire non è una domanda retorica: dopo il lockdown, tutti, nella nostra vita quotidiana, personale e professionale, abbiamo dovuto riprendere un nuovo ritmo. Per molte imprese l’emergenza sanitaria si è trasformata in un’urgenza economica. Calo della liquidità, crollo delle vendite sono state le prime conseguenze. Se però, sui giornali e sui media, il tema della crisi è diventato dominante, quello che serve ora, alle imprese, è un cambio di prospettiva.

Davvero la crisi è generalizzata? Quanto tempo è necessario per risollevarsi? Che succederà al tessuto fondante del sistema, in tutta Italia, le piccole e medie imprese?

Il workshop gratuito Come ripartire è destinato a direttori generali, direttori commerciali, amministratori delegati, che non si rassegnano a sentir parlare di crisi e vogliono un approccio proattivo. 
Se non ti piace arrenderti, se credi si debba fare qualcosa di più che lamentarsi, allora sai che ogni crisi impone una ridefinizione degli obiettivi.

Come ripartire? Gli elementi essenziali di una strategia vincente

È legittimo chiedersi come risponderà il mercato alle difficoltà imposte dalla pandemia ed è legittimo provare, qui ed ora, a risolvere i problemi aziendali più urgenti dopo il periodo di chiusura. 
Nel corso del workshop, i consulenti di Armi imprenditoriali business school adotteranno un programma orientato a due obiettivi: 
- risolvere, nel breve termine, i fattori critici più importanti
- aumentare il fatturato nel medio e lungo termine. 
Da manager, dovrai affrontare molte sfide in questi mesi. Organizzare la ripartenza e garantire dei volumi minimi di attività è stato il primo passo. 
Sulla strategia di lungo periodo, però, deve essere impostato un piano di business che vada a soddisfare rinnovati bisogni delle persone e tendenze emergenti. 
Gli esperti di Armi partiranno da una consulenza strategica che ti permetta di comprendere dove e come riorganizzare l’attività di impresa.

A proposito, dov’è la crisi?

Lo scenario macroeconomico globale è negativo e la situazione italiana è un caso a sé: bersagliata dagli effetti della pandemia, paga le conseguenze di diversi punti deboli che erano sorti prima del Covid-19. Se guardi, però, i segmenti di mercato più da vicino scopri che la crisi non è per tutti: non ci sono perdite, anzi, ci sono numeri con percentuali a doppia cifra, ad esempio, per chi fa commercio elettronico di prodotti alimentari o per chi vende servizi on line.

– La Voce

Gli ultimi dati mostrano che in sofferenza risultano: 
- aziende che hanno dovuto chiudere tutto durante il lockdown e che più sono legate a stili di vita da modificare con le regole anticontagio, come ristorazione, turismo, intrattenimento
- imprese che già prima dell’avvento del Coronavirus sopravvivevano a malapena, perché avevano piani di business obsoleti, organizzazioni e processi aziendali poco efficienti
- aziende che ripartono, ma senza una strategia chiara.

Il messaggio che vogliamo portare al workshop è questo: ripartire è possibile, ma con il giusto modello di business.

 

Da dove ripartire: l’analisi

Ogni nuovo intervento passa da uno studio attento dell’impresa e della gestione attuale. È l’analisi lo strumento più forte che verrà introdotto dal workshop: si tratta di capire i fattori critici e selezionare le modalità di intervento. 
Il seminario punta a orientare i partecipanti a un esame a più livelli della propria impresa. 


Da un punto di vista finanziario, 
gli elementi da considerare sono:

  • Fatturato, utile e marginalità
  • Controllo dei costi
  • Spese di fornitura
 

Sotto l’aspetto gestionale:

  • Flusso di produzione
  • Logistica
  • Rapporto con i partner e la rete vendita
 

Pensando, invece, al personale:

  • Motivazione dei collaboratori
  • Produttività
  • Valutazione dell’ambiente in azienda
  • Leadership e delega
 

La fase di analisi permette di capire dove e come intervenire per migliorare la gestione dell’impresa, la sua struttura interna e la strategia complessiva.

Gli strumenti per la ripresa

Solo dopo aver analizzato le diverse variabili che portano alla crescita dell’impresa, ciascun imprenditore avrà gli strumenti per comprendere dove e come intervenire. Il workshop non ha la pretesa di esaurire tutti gli argomenti in un pomeriggio: può, però, dare al manager un orientamento preciso. Se le azioni immediate vanno compiute subito, per un cambio di strategia è necessario prendersi il tempo di studiare lo scenario e acquisire modalità, operatività e competenze nuove. Armi imprenditoriali business school mette a disposizione percorsi personalizzati per gli imprenditori, con un focus sul risultato e su progetti concreti.

Per partecipare al workshop gratuito del 6 agosto, è necessario iscriversi qui: https://bit.ly/evento-armi-6-agosto

Condivi l'articolo
Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Richiedi
informazioni

Compila il form qui